- timone
- ti·mó·nes.m.1. AD TS mar. organo di un'imbarcazione che serve a conservare o modificare la direzione, costituito da una pala di forma approssimativamente rettangolare, imperniata verticalmente a poppa, comandata mediante una barra o una ruota: la barra del timone, stare al timone; dare tutto timone: ruotarlo completamente2. TS aer. parte mobile dell'impennaggio verticale di un velivolo, mediante il quale si mantiene o si varia la direzione del moto3a. CO stanga del carro o della carrozza a cui si attaccano gli animali da tiro | BU estens., il carro stesso3b. TS agr. organo fondamentale dell'aratro, costituito da un'asta alla quale viene fissato il coltro e che, all'estremità posteriore, viene collegata al vomere e al versoio3c. TS mecc. elemento articolato del rimorchio che serve ad agganciarlo alla motrice4. CO fig., guida, governo: essere al timone di uno stato, di un'azienda\DATA: av. 1130.ETIMO: lat. tardo timōne(m), var. di temo, -onis.POLIREMATICHE:timone di direzione: loc.s.m. TS aer.timone di profondità: loc.s.m.timone di quota: loc.s.m. TS aer.timone orizzontale: loc.s.m. TS mar.
Dizionario Italiano.